GRAZIE PER L'AIUTO!
FILE PDF IN FONDO PAGINA

la manovra finanziaria stacca la spina alla ricerca pubblica. Soppressi INSEAN, ISAE, ENSE ed ISPESL. Blocco delle assunzioni per i giovani ricercatori. I precari della ricerca si mettono in rete
IL BLOG: retericercapubblica.blogspot.com
La scure della fiducia posta dal governo sulla manovra finanziaria ha spazzato via le ultime speranze dei lavoratori precari degli istituti di ricerca italiani. Dopo il si definitivo del senato l’ultima parola spetta alla camera, ma l’esito del verdetto è già scritto. INSEAN, ISAE, ENSE ed ISPESL sono enti inutili, meri doppioni di altri organismi, e devono essere soppressi o accorpati con altri istituti. [...]
________________________________________________________________________________
![]() |
Siamo andati a conoscere i lavoratori degli Enti di ricerca soppressi dalla manovra finanziaria o a rischio di ridimensionamento, perché “inutili”. Abbiamo scoperto quanto sono competenti, appassionati, autorevoli. E capaci di produrre ricerca ad altissimo livello. Ricerca di qualità: quello che in altri paesi viene considerato potenziale economico, e coltivato, finanziato e incentivato di conseguenza. Nello stesso tempo sappiamo come questi Enti, come molti altri, siano stati troppo a lungo luoghi clientelari, scendiletto di una politica che ha considerato e forse continua a considerare il pubblico come cosa sua. E’ tempo di cambiare, non c’è dubbio. Ma ci chiediamo che senso abbia una riforma che butta via le energie più fresche, più entusiaste, più appassionate e, con loro, disperde un patrimonio culturale ed economico: gli italiani che vorremmo. Gente che vede lontano, perché è sulle spalle di giganti.
di Manuel Isceri
Leggi l'articolo completo (clicca qui)
_________________________________________________________________________________________________________
![]() |
(ASCA) - Roma, 2 lug - La manovra economica ''colpisce il paese tagliando la spesa pubblica e chiedendo sacrifici a tutti i cittadini ma prevede anche la soppressione di 5 prestigiosi enti di ricerca pubblici''. E' la denuncia della Rete per la Ricerca Pubblica -Libera Aggregazione di lavoratori della Ricerca che sottoline come sotto la scure dei tagli rischino di finire l' ISAE (Istituto Studi Analisi Economica), l' ISPESL (Salute e Sicurezza sui luoghi dilavoro), l'INSEAN (Sicurezza delle Navi e Salvaguardia dell'Ambiente Marrino), l'ENSE (Ente Nazionale Sementi Elette), e lo IAS (Istituto per gli affari sociali) .''Le loro funzioni - denuncia la Rete di ricercatori - saranno cancellate o ridotte a voci governative (analisi economiche indipendenti, sicurezza sul/del lavoro, progettazione/controlli navali, ricerca e certificazione di qualita' delle sementi agricole), risparmi previsti dal governo? Circa 120.000 euro per ogni ente. Solo per lo IAS e' previsto l'accorpamento all'ISFOL''. [...]
Leggi l'articolo completo (clicca qui)
________________________________________________________________________________
![]() |
Una manovra ammazzaricerca: è così che migliaia di italiani hanno definito l'ultima finanziaria diventata decreto-legge n.78 lo scorso 31 maggio. Scopi dell'azione del Governo, la stabilizzazione e la competitività economica dell'Italia. Ma a farne le spese, come al solito, è un settore fin troppo debole nel nostro Paese: la cultura. In attesa che la situazione si sblocchi, sono già stati soppressi quattro enti di ricerca: ENSE (Ente Nazionale Sementi Elette), ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica), ISPeSL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza Sul Lavoro) e INSEAN (Istituto Nazionale Per Studi Ed Esperienze Di Architettura Navale)... [...]
Leggi l'articolo completo (clicca qui)
_____________________________________________________________________
![]() |
di Sabrina Provenzani
Sono in agitazione da maggio scorso contro una manovra finanziaria che prevede la soppressione degli Enti per cui lavorano.
L’Isae, istituto di studi e analisi economica, formato da 100 economisti indipendenti, che monitora la fiducia dei consumatori e delle imprese e ha, fra i suoi compiti e in ottemperanza a quanto richiesto dalla Commissione europea, la valutazione indipendente proprio della Finanziaria. Che il ministro dell’Economia e del Tesoro, eliminandolo, voglia imbavagliare possibili, autorevoli critiche?
L’Insean, l’Istituto di ricerca idronavale e marittima che vanta collaborazioni e consulenze con le massime università del mondo.
L’Ispesl, l’istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro.
E infine l’Ense, Ente nazionale delle sementi elette.Ma non solo. I tagli colpiscono anche altri Enti di ricerca, quelli sbrigativamente definiti “inutili” benché svolgano ricerche preziose e vantino prestigiosissime collaborazioni internazionali.[...]
Leggi l'articolo completo (clicca qui)
____________________________________________________________________________________________________________________
![]() |
La manovra finanziaria sta per sopprimere diversi enti di ricerca, oltre a tagliare fondi in tutto il settore. Gli enti a rischio di chiusura, che a dispetto di quanto viene raccontato, producono importanti ricerche e ricchezza per il Paese, sono stati occupati a fine maggio, con l'appoggio di quasi tutte le sigle sindacali e di tantissimi lavoratori, in gran parte precari, ma non solo. Telegiornali, carta stampata e tv non hanno dato grande risalto agli aspetti devastanti di questo pezzo della manovra, così i lavoratori degli enti di ricerca hanno provato ad unire le proprie voci e le proprie forze per rappresentare il proprio dissenso e farlo capire a tutti con questo video appello.
(4 luglio 2010) - Leggi l'articolo completo (clicca qui)
________________________________________________
Enti di ricerca, ultima possibilità per non scomparire
[...]
Per questi motivi i ricercatori degli istituti “da sopprimere”, ma anche i precari di molti altri enti di ricerca, si sono riuniti nella “rete ricerca pubblica”, che promuoverà a Roma una notte di “echi cosmici”, ovvero una veglia per la ricerca, con spettacoli e concerti, che inizierà a mezzanotte di sabato 17 luglio nella zona antistante le terme di Caracalla. Maggiori informazioni sul sito http://retericercapubblica.blogspot.com/
Per questi motivi i ricercatori degli istituti “da sopprimere”, ma anche i precari di molti altri enti di ricerca, si sono riuniti nella “rete ricerca pubblica”, che promuoverà a Roma una notte di “echi cosmici”, ovvero una veglia per la ricerca, con spettacoli e concerti, che inizierà a mezzanotte di sabato 17 luglio nella zona antistante le terme di Caracalla. Maggiori informazioni sul sito http://retericercapubblica.blogspot.com/
Leggi il testo completo (clicca qui)
____________________________________________________
____________________________________________
Manovra: Nasce Rete Ricerca Pubblica, No a Soppressione Istituti
Leggi l'articolo completo (clicca qui)
_______________________________________________
IL VELINO 22 lug. Manovra, Andria (Pd): "Agricoltura tradita"
IL CITTADINO 22 lug. La bufera politica si abbatte sull’Ense
IL GIORNO 22 lug. Una lettera aperta per convincere il presidente del Consiglio
IL GIORNO 22 lug. Difficile lavorare con serenità quando sai che la baracca crolla
IL GIORNO 22 lug. L'Ense chiude bottega
________________________________________________
IL VELINO 19 lug. Manovra ANDRIA. Agricoltura tradita
IL CITTADINO 19 lug. Nubi nere sul futuro dell'ENSE
_______________________________________________
IL CITTADINO 14 lug. Ribadiamo appoggio vicinanza e appoggio morale ai lavoratori Ense
_______________________________________________
ANSA 09 lug. Manovra: non si può sopprimere l'ENSE
_______________________________________________
IL CITTADINO 08 lug. Ense, duecento in piazza per salvarlo
_______________________________________________
WHAT'S UP 05 lug. Un bavaglio anche per la ricerca?
_______________________________________________
AGRISOLE 30 giu. Mais e Soia a prova di OGM
IL GIORNO 30 giu. Salvate l'ENSE, non costa un euro alle casse pubbliche
_______________________________________________
IL FOGLIETTO 26 giu. Il governo non sa che l'ENSE è ente di ricerca
CORRIERE DELLA SERA 26 giu. Sciopero CGIL, 70 mila in corteo
IL GIORNALE 26giu. Quel piccolo ministero che oscura le buste paga
ASCA 26 giu. LOMBARDIA/REGIONE
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
IL GIORNO - LODI. Ente sementi, a rischio 40 dipendenti.
PORTALE ITALIA. La Fai Cisl salernitana al fianco dei 20 lavoratori dellEnse di Battipaglia che rischiano il posto di lavoro per i tagli annunciati dal Governo.
IL CITTADINO. Tavazzano, per il Ministero l'Ense è già stato soppresso.
IL CITTADINO. Agricoltori e politici difendono l'Ense.
IL CITTADINO. Tavazzano, appello dall' Ense: " I Comuni ci diano una mano".
IL CITTADINO. Tavazzano, per salvare l'Ense parte la battaglia "bipartisan".
IL CITTADINO. La scure del governo si abbatte sull'Ense.
ART LIBERTA' - CRONACA PIACENZA. Salviamo l'ente sementi: è sbagliato sopprimerlo".
IL GIORNO. Il direttore scrive ai ministri: «Dove è finita la meritocrazia?»
PORTALE ITALIA. La Fai Cisl salernitana al fianco dei 20 lavoratori dellEnse di Battipaglia che rischiano il posto di lavoro per i tagli annunciati dal Governo.
IL CITTADINO. Tavazzano, per il Ministero l'Ense è già stato soppresso.
IL CITTADINO. Agricoltori e politici difendono l'Ense.
IL CITTADINO. Tavazzano, appello dall' Ense: " I Comuni ci diano una mano".
IL CITTADINO. Tavazzano, per salvare l'Ense parte la battaglia "bipartisan".
IL CITTADINO. La scure del governo si abbatte sull'Ense.
ART LIBERTA' - CRONACA PIACENZA. Salviamo l'ente sementi: è sbagliato sopprimerlo".
IL GIORNO. Il direttore scrive ai ministri: «Dove è finita la meritocrazia?»
________________________________________________
Assosementi C.O.A.M.S. Europass Il Corriere della Sera Il Giorno Il Velino Libero Salerno in Prima